BONUS Fiscale 110% (SUPERBONUS) - STUDIO TECNICO IOSSA

Vai ai contenuti

Menu principale:

BONUS Fiscale 110% (SUPERBONUS)

NOTIZIE > SUPERBONUS 110%
  • L’Ecobonus 110% è un nuovo incentivo fiscale introdotto dal Decreto Rilancio per aiutare l’economia italiana a rilanciarsi dopo la crisi dovuta alla pandemia da Covid-19.

  • Ecobonus 110% vuol dire che sarà possibile recuperare il 110% di quanto speso dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi di riqualificazione energetica come detrazione fiscale in 5 anni.

  • Se vuoi riqualificare la tua casa ma non hai la disponibilità economica sufficiente per affrontare la spesa, puoi anche decidere di cedere il credito d’imposta all’impresa che eseguirà le opere ottenendo lo sconto del 100% in fattura, quindi non dovrai di fatto pagare le opere. Oppure ottenere un finanziamento agevolato che verrà ripagato dalla cessione del credito d’imposta. Pertanto si coniglia di recarsi in Banca, Assicurazioni, Imprese Edili e simili e fornirci già il nominativo del soggetto a cui verrà ceduto il credito.


Rivolgiti al presente studio per lo studio di fattibilità preliminare e per tutte le pratiche ai fini dell'ottenimento del SUPERBONUS.

REQUISITI INTERVENTI (comma 2)

E’ necessario soddisfare i seguenti requisiti (comma 3):
●miglioramento di almeno 2 classi energetichedell’edificio (oppure il conseguimento della classe energetica più alta possibile), da dimostrare mediante APE ante e post intervento, con dichiarazione asseverata da tecnico abilitato;
●rispetto dei requisiti minimi previsti dal dl 63/2013 convertito in legge 90/2013, con con dichiarazione asseverata da tecnico abilitato.

MASSIMALI DI COSTO


In merito agli interventi che beneficiano del Superbonus 110% c1 e c2  e per quelli che prevedano la redazione dell’asseverazione, il tecnico abilitato deve asseverare il rispetto dei costi massimi per tipologia di intervento, in linea con i seguenti criteri:
•i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi riportati nei prezzari regionali. In alternativa ai suddetti prezziari, il tecnico abilitato può riferirsi ai prezzi riportati nelle guide sui "Prezzi informativi dell'edilizia" DEI -Tipografia del Genio Civile;
•nel caso in cui i prezzari non riportino le voci, il tecnico abilitato determina i nuovi prezzi per tali interventi in maniera analitica, secondo un procedimento che tenga conto di tutte le variabili che intervengono nella definizione dell'importo stesso. La relazione firmata dal tecnico abilitato per la definizione dei nuovi prezzi è allegata all'asseverazione.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu